ORGANIZZAZIONE • Consiglio direttivo - Comitati
Valorizziamo le persone
che faranno parte
di questa famiglia
Consiglio Direttivo
Giorgio Carollo
Presidente
Giovanna Lumia
Vice Presidente
Pierangela D'Angelo
Consigliere
Francesca Lo Medico
Segretaria
Iore Di Prima
Consigliere
Comitati
DisLego ha ritenuto di dotarsi di una specifica organizzazione operativa, al fine di far fronte alla grande mole di lavoro che è necessario mettere in atto per far conoscere le difficoltà d'apprendimento (BES e DSA) e al contempo tutelare la caratteristiche connesse a tale diversità? e soprattutto valorizzarne le imprevedibili potenzialità.La scelta dell'Associazione DisLego è stata quella di puntare principalmente al lavoro di gruppo, permettendo cosi di ampliare il raggio di azione e di valorizzare al contempo le diverse persone (ragazzi con difficoltà d’apprendimento, docenti, genitori, psicologi, medici specialistici) che fanno e faranno parte di questa famiglia, diventando soci e scegliendo di collaborare con un Comitato a sua scelta.
Comitato problematiche sociali
si occupa di vari argomenti a carattere trasversale e principalmente della gestione dello sportello ascolto (help desk) e di prima accoglienza, attività promozionali dell’associazione, organizzazione eventi promozionali/divulgativi, organizzazione attività di autofinanziamento, ecc..
Comitato scientifico
si occupa delle problematiche specifiche riguardanti gli aspetti tecnico - scientifici del disturbi d’apprendimento ed è pertanto aperto solo a tecnici (psicologi, neuropsichiatri, pedagogisti, terapisti della riabilitazione, medici esperti in DSA)
Comitato per la scuola
questo Comitato si suddivide nelle due sezioni ”Scuole elementari e medie inferiori” e “Scuole superiori” con il loro specifico campo d’operatività
Comitato per l’Università
si occupa delle attività da portare avanti nel mondo dell’Università: contatti con tutor e referenti, organizzazione giornate informative/divulgative specifiche, assistenza agli studenti, ecc...